
Perché è così importante
Il tappo antirabbocco non è solo un obbligo normativo, ma uno strumento di tutela e rispetto.
-
Tutela del consumatore, che ha diritto a sapere con certezza cosa sta degustando.
-
Trasparenza per il ristoratore, che dimostra attenzione e serietà verso i propri clienti.
-
Conformità alla legge, evitando sanzioni che possono arrivare fino a 8.000 euro e il sequestro del prodotto.
Un segnale di responsabilità e cultura gastronomica
Scegliere bottiglie con tappo antirabbocco significa valorizzare l’olio extravergine di oliva come prodotto autentico e vivo, espressione della nostra cultura gastronomica.
Un dettaglio che racconta attenzione, rispetto delle regole e amore per la qualità.
È bene ricordare che solo le bottiglie destinate al servizio in sala devono essere dotate di tappo antirabbocco. Tutte le altre, prive di questo sistema, possono essere utilizzate esclusivamente in cucina per le preparazioni.
In fondo, la differenza tra un gesto abitudinario e uno consapevole sta proprio qui: in un piccolo tappo che custodisce un grande valore — quello della fiducia.