
Il Premio vuole creare un ponte fra creatività e cultura, generare connessioni autentiche e dare vita a un movimento che va oltre il semplice lavoro, per trasformarsi in esperienza, emozione e memoria condivisa.
Tema 2026: Il filo che unisce
Un legame invisibile ma fortissimo.
È la famiglia che si ritrova a tavola, l’abbraccio di chi si riconosce, la memoria che attraversa le generazioni.
È un sapore che diventa ricordo, un gesto che si trasforma in affetto.
È l’arte di creare e condividere, la passione che diventa promessa.
È la bellezza che ispira, la ricerca che guarda avanti, la tradizione che resta viva.
Perché l’olio, come l’amore, prima si sente e poi si spiega.
E quando c’è, unisce.
Gli artisti sono invitati a reinterpretare questo messaggio e a trasformarlo in immagine.
Tecniche ammesse
-
Collage
-
Graffiti
-
Illustrazione
-
Incisione
-
Pittura
-
Grafica
❌ Non saranno accettate opere realizzate con l’intelligenza artificiale.
Modalità di partecipazione
-
Ogni artista potrà inviare una sola opera.
-
Formato richiesto: 50 x 70 cm.
-
Le opere non digitali dovranno essere scannerizzate o fotografate in alta qualità rispettando le proporzioni (50x70 cm).
- L’opera deve considerare le aree riservate a logo e informazioni in etichetta (vedi immagine), evitando sia di lasciarle "in bianco" sia di inserire in quei punti elementi importanti, come volti o scritte, che potrebbero essere parzialmente coperti.
- Si consiglia di mantenere scritte o elementi importanti ad almeno 2 cm di distanza dai bordi, così da evitare che vengano tagliati durante la stampa.
Invio
Le opere dovranno essere caricate entro il 10 marzo 2026 utilizzando il link dedicato:
Carica qui la tua opera
Durante il caricamento, sarà richiesto di inserire anche i dati di contatto (nome, cognome, numero di telefono ed e-mail) per poter essere contattati in caso di selezione e per l’organizzazione dell’evento di premiazione.
Le opere presentate non dovranno essere vendute o cedute ad altre aziende durante il periodo di selezione.
Selezione e premiazione
Una giuria selezionerà 20 opere finaliste, che saranno esposte in occasione dell’evento di premiazione:
📅 10 giugno 2026
📍 Museo Agorà Orsi Coppini, San Secondo Parmense (PR)
(Evento su invito)
Durante la serata verrà proclamato il vincitore.
Premi
-
1° classificato
-
Premio in denaro di € 1.000
-
Una box prodotti Coppini Arte Olearia
-
Una bottiglia di olio extravergine in edizione limitata (1500 esemplari) con l’etichetta personalizzata con la sua opera
-
Utilizzo dell’opera da parte dell’azienda secondo i termini contrattuali (vedi regolamento allegato)
-
-
Dal 2° al 20° classificato
-
Una box prodotti Coppini Arte Olearia
-
Una bottiglia di olio extravergine in edizione limitata, personalizzata con la propria opera
-
Le 20 opere finaliste potranno inoltre essere utilizzate da Coppini Arte Olearia per la comunicazione istituzionale (social media, calendari, materiali promozionali).
Distribuzione dell’edizione limitata
L’olio extravergine in edizione limitata sarà disponibile:
-
sullo shop online www.coppiniarteolearia.com
-
presso i nostri rivenditori e clienti del settore ristorazione
-
durante gli eventi aziendali dal 10 giugno 2026 al 10 giugno 2027 (fino a esaurimento scorte)
Ogni bottiglia sarà preziosa non solo per l’olio di altissima qualità che contiene, ma anche per l’opera che la veste: un frammento di arte e cultura che continua a unire.
Informazioni
-
Termine ultimo per l’invio delle opere: 10 marzo 2026
-
Data di premiazione: 10 giugno 2026 (Evento su invito)
-
Luogo: Museo Agorà Orsi Coppini, San Secondo Parmense (PR)
-
E-mail: segreteria@coppini.it
-
Per conoscere la nostra storia e i nostri prodotti: www.coppiniarteolearia.com
Per prenotare una visita al museo: museo@coppini.it
Termini contrattuali – 1° classificato
-
Licenza d’uso: l’artista concede a Coppini Arte Olearia l’utilizzo esclusivo dell’opera per:
-
l’etichetta dell’olio extravergine in edizione limitata (1500 bottiglie);
-
attività di comunicazione e marketing (volantini, calendari, social, pubblicità).
-
-
Durata: la licenza dura 2 anni dalla firma del contratto.
-
Dopo la scadenza, l’autore mantiene la piena titolarità dell’opera, con il vincolo di non concederla a competitor del settore alimentare per 5 anni.
-
-
Esclusiva: l’artista non potrà cedere o vendere la stessa immagine ad altre aziende alimentari, né prima né dopo la premiazione, per il periodo stabilito.
-
Corrispettivo: il compenso riconosciuto è quello già previsto dal premio (€1.000 + prodotti Coppini Arte Olearia). Non sono previsti ulteriori pagamenti per l’utilizzo dell’opera.
-
Crediti: ogni utilizzo dell’immagine da parte di Coppini Arte Olearia dovrà riportare il nome dell’autore.
-
Risoluzione anticipata: il contratto può essere interrotto in caso di inadempimento da parte dell’artista o dell’azienda.
-
Tutela: l’autore garantisce che l’opera è originale e non viola diritti di terzi.