
-
Versa un po’ di olio in un bicchierino da degustazione.
-
Copri il bicchiere con una mano e scalda delicatamente con l’altra.
-
Scopri e annusa profondamente, usando entrambe le narici.
I principali sentori positivi da riconoscere sono:
-
Erba appena tagliata: un segno di freschezza e frangitura recente.
-
Foglia di pomodoro e pomodoro maturo: tipici di alcune varietà del sud Italia.
-
Mandorla e oliva verde: note vegetali delicate e pulite.
-
Carciofo: un profumo verde intenso, spesso legato ad oli ricchi di polifenoli.
-
Agrumi o mela verde: più rari, ma molto apprezzati per la loro eleganza e armonia.
Analisi gustativa: il ruolo di fruttato, amaro e piccante
La degustazione dell’olio coinvolge anche il palato. Ecco come procedere:
-
Porta una piccola quantità di olio alla bocca.
-
Esegui il “strippaggio”, aspirando aria tra i denti per nebulizzarlo nel cavo orale.
A questo punto, presta attenzione a tre elementi chiave:
-
Fruttato: è l’intensità con cui percepisci al naso e in bocca i profumi dell’oliva fresca.
-
Amaro: una sensazione tipica degli oli ricchi di composti fenolici. Non è un difetto!
-
Piccante: il pizzicore in gola è indice di freschezza e alta presenza di antiossidanti naturali.
👉 L’equilibrio tra fruttato, amaro e piccante è ciò che distingue un olio extravergine di alta qualità.
I difetti dell’olio: cosa evitare assolutamente
Un olio può presentare note sgradevoli che ne compromettono la qualità. Riconoscerle è importante:
-
Rancido: odore stantio, dovuto a ossidazione avanzata.
-
Avvinato/inacetito: ricorda l’aceto o il vino andato a male, spesso per fermentazioni.
-
Muffa o umidità: odore di cantina, segnale di olive mal conservate.
-
Morchia: sentore sporco, derivato da un contatto prolungato con i residui di lavorazione.
-
Cotto o riscaldato: richiama verdure stracotte, causato da eccessivo calore in frangitura.
Focus sull’acidità: un parametro invisibile ma decisivo
L’acidità libera, espressa in percentuale, non si percepisce al gusto ma si misura in laboratorio. Per essere classificato extravergine, un olio deve avere acidità inferiore allo 0,8%.
Il nostro olio, franto con tecnologie all’avanguardia nel nostro frantoio della Valle del Belìce, mantiene valori costantemente sotto lo 0,4%, segno di una filiera controllata e di una materia prima eccellente.
Imparare a degustare per scegliere meglio
Saper riconoscere i sentori positivi e i difetti dell’olio extravergine ti permette di fare scelte più consapevoli. Un buon olio non solo esalta ogni piatto, ma porta con sé salute, territorio e cura artigianale.
Per scoprire di più sul nostro olio extravergine di oliva, provalo e degustalo con i tuoi sensi: sarà lui a raccontarti la sua storia.